top of page
IMG_20200426_125904_297_8.png

Matilde

​

"Art is the Flower, life is the Green Leaf.

Let every artist strive to make his flower

a beautiful living thing, something that will convince the world that there may be, there are, things more precious more beautiful, more lasting than life itself..."

Charles Rennie Mackintosh.

Chi sono

Fantasia, Arte e Creatività sono i tre punti fermi che hanno colorato la mia infanzia e il mio percorso universitario, consacrandosi nella mia scelta professionale.

Il disegno è lo strumento a cui ricorro da sempre per catturare pensieri, esplorare e condividere idee.

Mi piace definirmi un “architetto della comunicazione” che, tramite immagini e composizioni suggestive, è in grado di coinvolgere lo spettatore rendendo una determinata visione immediata e concreta.

Per riuscire in questa missione ogni mio lavoro si ispira al processo artistico, all'atto evocativo duraturo e trasversale che l'arte esercita rivolgendosi al mondo con un linguaggio soggettivo e al contempo universale.

Il mio obiettivo è quello di conferire un corpo grafico a idee ed emozioni avvalendomi dei mezzi più efficaci di cui dispongo: l’illustrazione e la progettazione.

La mia formazione

Conseguita la laurea Triennale in Scienze dell'Architettura, ho intrapreso il Corso Magistrale in Progettazione Urbana, presso l’Università degli Studi Roma Tre. Mi sono laureata con lode il 21 Luglio 2016, presentando un progetto di Tesi, seguito dal Prof. Arch. Valerio Palmieri e dall' Arch. Aldo Tarquini, sulla Rigenerazione Urbana di un sito industriale dismesso nella mia città natale (area ex Officine Bosco, Terni).
Durante il mio percorso universitario ho avuto modo di partecipare a numerosi workshop, assistito la struttura amministrativa di Ateneo come borsista, aggiornando la grafica del relativo sito web, e svolto tirocini presso diversi studi di architettura. 
Ho inoltre collaborato con lo studio di architettura DDA di Terni e integrato l’esperienza lavorativa con il Corso Revit 2016, promosso e gestito da  A-Sapiens di Roma, conseguendo l’ Autodesk Certified User e l’Autodesk Certified Professional. 

La mia professione

In ufficio

Dal 2017 lavoro come architetto presso EAGLEPROJECTS S.r.l. Azienda innovativa nata nel 2015, con sede operativa a Perugia, che si occupa di sviluppo software, graphic web design, progettazione di infrastrutture di telecomunicazione in fibra ottica, mobile mapping e 3d. La mission aziendale è molto ambiziosa: introdurre sul mercato soluzioni basate sull’ottimizzazione dell'intero iter progettuale, attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e di un software GIS proprietario, in grado di gestire in modo digitale l'intero processo di progettazione, dal rilievo e fattibilità iniziale, fino al progetto esecutivo, alla cantierizzazione e al monitoraggio.

 

fuori dall' ufficio

Parallelamente, in qualità di freelance, mi dedico alle mie grandi passioni, che spaziano dalla progettazione architettonica e urbana alla grafica e al web design. Creatività e capacità di progettare in una vasta varietà di ambiti, mi permettono di assorbire e interpretare con la dovuta sensibilità le esigenze comunicative del cliente, fornendo soluzioni mirate, funzionali e d’impatto per il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Loghi
PERDENTI SENSIBILI
LOGO 3
TERNI reGENERATION
FSTUDIO
Ritratti
Disegni e Collage
Etichette Tenuta Placidi 

ABOUT TENUTA PLACIDI
L’azienda Tenuta Placidi coltiva e distribuisce nella rete di vendita 9 etichette di vino tra varietà autoctone umbre come Grechetto, Sagrantino, Sangiovese e internazionali come Sauvignon Blanch, Chardonnay e Merlot.

​

https://www.tenutaplacidi.com/

Flyer Tesi di Laurea
Fronte

Le aree industriali, incapaci di “dialogare” con l’ambiente che le circonda, tendono ad imporsi prepotentemente nel contesto urbano al quale appartengono, col risultato di frazionarne il tessuto. Una volta dismesse, divengono “cadaveri” senza scopo, isolate dai quartieri ad esse adiacenti dalle stesse mura che un tempo consentivano di proteggerne l’operato, ma che, al presente,  contribuiscono unicamente a sottolineare la frammentazione compositiva e tipologica del territorio. Il recupero dei siti industriali inattivi, accompagnato da un progetto di rigenerazione urbana incentrato sulla loro reinterpretazione,   promuove la conversione degli impianti produttivi in sistemi integrati  dove collocare funzioni di pregio finalizzate al rilancio economico della città. Tale intervento risulta inoltre determinante per la definizione di un rapporto più consapevole tra i singoli episodi urbanistici limitrofi e per la ricucitura dell’intero tessuto urbano. L’obiettivo principale del presente lavoro di ricerca consiste nella reintegrazione armonica della struttura macroscopica delle ex-officine Bosco nel contesto spaziale in cui si trova ad essere inserita.

Tale operazione non deve necessariamente esprimersi attraverso la progettazione di macrostrutture, ma può prendere forma anche attraverso la composizione di un tessuto urbano, capace di sanare la rottura provocata dalla fabbrica.

Retro